Biblioteca Comunale di Castellina in Chianti “Otello Terzani”

Per poter usufruire del servizio di consultazione e/o prestito bibliotecario dei libri in dotazione è sufficiente essere munito di un documento di riconoscimento.

Biblioteca Comunale di Castellina in Chianti “Otello Terzani”
Municipium

Descrizione

 

La nuova sede della biblioteca “Otello Terzani” di Castellina in Chianti ha aperto ufficialmente le sue porte con un pomeriggio di letture per ragazzi e musica sabato 29 marzo 2025.

📍La 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 è pensata per far nascere nel cuore del centro storico uno spazio pensato per tutti, dai più giovani agli adulti, un luogo dove incontrarsi, dove studiare, in cui condividere idee. Un luogo di diffusione della cultura e punto di riferimento per tutta la comunità di Castellina in Chianti


L'Amministrazione comunale ha intestato la Biblioteca alla memoria di Otello Terzani, un giovane scalpellino proveniente dalla provincia grossetana che, trovatosi a Castellina per motivi familiari negli anni tra il 1918 e il 1920, ha contribuito alla difesa delle istituzioni democratiche locali contro le prime forme di violenza fascista. Su Otello Terzani è stato realizzato un lavoro di documentazione e contestualizzazione storica da parte del Gruppo archeologico Salingolpe, finanziato dall'Amministrazione comunale, e la scelta di intestare a lui la Biblioteca, luogo per antonomasia di trasmissione storica e culturale, è finalizzata a rafforzare e valorizzare la sua memoria, in particolare nei confronti delle nuove generazioni.

Grazie all'adesione alla rete di prestito interbibliotecario “Re.do.s”, è possibile ricercare e prenotare gratuitamente pubblicazioni e libri depositati presso le altre strutture bibliotecarie della provincia di Siena inserite nella stessa rete.

Allo scopo di incentivare l'utilizzo del servizio bibliotecario e svolgere un'azione di sensibilizzazione e promozione alla lettura, nei locali della Biblioteca vengono promosse e realizzate iniziative di animazione, principalmente rivolte ad un pubblico di fascia infantile-adolescenziale, anche attraverso i ciruciti scolastici: incontri con gli autori, letture animate, spettacoli e laboratori creativi e manuali. Alcune di queste vengono infatti realizzate in collaborazione con l'Istituto Didattico Comprensivo di Monteriggioni e le insegnanti e si rivolgono alle cinque classi della Scuola Primaria.

Per quanto riguarda i target di età adulta, la Biblioteca si propone anche come punto logistico per le adesionial Premio letterario Chianti, secondo le forme e la tempistica della manifestazione.

Anagrafe delle Biblioteche Italiane: ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografiche

Municipium

Modalità d'accesso

Ingresso al piano terra, rendendo l'accesso facilmente accessibile a tutti.

Municipium

Indirizzo

Via Ferruccio, 40, 53011 Castellina in Chianti SI, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : Chiuso
Martedì : 14:00-17:00
Mercoledì : 10:00-13:00
Giovedì : 14:00-17:00
Venerdì : 10:00-13:00
Sabato : 10:00-13:00
Domenica : Chiuso
Municipium

Punti di contatto

Municipium

Ulteriori Informazioni

Per poter usufruire del servizio di consultazione e/o prestito bibliotecario dei libri in dotazione è sufficiente essere munito di un documento di riconoscimento.

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 16:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot