Referendum 2025

Referendum abrogativi del 8 e 9 Giugno 2025

Ultimo aggiornamento: 16 aprile 2025, 11:07

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025  i cittadini italiani, aventi diritto al voto, sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su cinque quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

QUESITI REFERENDARI

Quesito 1 “Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante 'Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183' nella sua interezza?”

 

Quesito 2 “Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro”?”

 

Quesito 3 “Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?”

 

Quesito 4 “Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici?”

 

Quesito 5 “Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza?”

15/04/2025: PREVENTIVA DISPONIBILITÀ AD ESERCITARE LE FUNZIONI DI PRESIDENTE O DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE

Si rende noto che è in corso di formazione un elenco di persone, elettori ed elettrici del Comune, preventivamente disponibili a svolgere le funzioni di Presidente o Scrutatore di seggio elettorale per i Referendum dell'8 e 9 giugno 2025. Tutti coloro che fossero disponibili sono invitati a prendere contatto con l'Ufficio Elettorale Comunale al fine di registrare la propria disponibilità all'eventuale incarico e concordare le modalità di contatto.

0577742338 - 0577742339. anagrafe@comune.castellina.si.it

In allegato i moduli di manifestazione di interesse per le funzioni di Presidente e Scrutatore.


11/04/2025: OPZIONE PER GLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO PER IL VOTO PER CORRISPONDENZA

Il vigente art.4-bis, comma 2, della Legge n.459/01 prevede che gli elettori temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, ed i loro familiari conviventi, che intendono optare per l'esercizio del voto all'estero per corrispondenza, possono far pervenire al comune d'iscrizione nelle liste elettorali l'opzione utilizzando l'apposito modello allegato entro il 7 maggio 2025.

L'opzione potrà pervenire al comune per posta ordinaria o per posta elettronica (indirizzo: anagrafe@comune.castellina.si.it), potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato e deve contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell'art. 4-bis della Legge 03/11/2017 n.165 resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28/12/2000 n.445. Occorre necessariamente allegare copia di un documento d'identità valido dell'elettore.


08/04/2025: Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni. Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello allegato. La domanda deve  essere presentata personalmente dall'interessato/a, ovvero mediante Email (anagrafe@comune.castellina.si.it) o pec (comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it), o tramite persona delegata, entro domenica 4 maggio 2025.

Alla domanda occorre inoltre allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione  o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445.

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità di presentazione entro mercoledì 14 maggio 2025.


07/04/2025: OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA IN OCCASIONE DEI REFERENDUM ABROGATIVI EX ART. 75 DELLA COSTITUZIONE INDETTI PER I GIORNI 8 E 9 GIUGNO 2025

Per i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza. La normativa prevede tuttavia la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello messo a disposizione. L’opzione dovrà essere fatta pervenire entro il termine indicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.


 

manifestazione interesse scrutatore
16-04-2025

Allegato 141.93 KB formato pdf

manifestazione interesse presidente
16-04-2025

Allegato 142.06 KB formato pdf

referendum-2025-modello-opzione-temp-estero-1
11-04-2025

Allegato 630.11 KB formato pdf

DOMANDA-AMMISSIONE-VOTO-FUORI-SEDE
08-04-2025

Allegato 606.90 KB formato pdf

modello-opzione-residenti-estero
08-04-2025

Allegato 685.48 KB formato pdf


Pagine correlate

L’ufficio si occupa di tutte le procedure riguardanti le seguenti materie e servizi: anagrafe stato civile elettorale leva militare attribuzione della numerazione civica concessioni cimiteriali

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot