Sportello unico attività produttive (SUAP)

Ultima modifica 19 aprile 2024

Il SUAP è uno strumento innovativo in grado di semplificare e concludere in minor tempo le pratiche, presso un solo ufficio.

Municipium

Competenze

download

Il SUAP è individuato quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59. Per il Comune di Castellina in Chianti le parti che riguardano gli aspetti di edilizia produttiva e ambiente rientrano nella competenza del SUE (Sportello Unico Edilizia). Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti i procedimenti di competenza del SUAP, nonchè i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica. D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160

 

MODALITA' DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE SUAP: dal 1 Maggio 2016 l'inoltro telematico delle pratiche di competenza dello Sportello Unico delle Attività Produttive deve essere effettuato esclusivamente tramite l'accettatore unico regionale raggiungibile dal portale al link S.U.A.P.. Le pratiche presentate per PEC dovranno essere presentate nuovamente tramite suddetto portale. Tutti i documenti destinati all'invio telematico devono essere esclusivamente nel formato PDF/A. Ogni allegato deve essere sottoscritto digitalmente.
La scansione deve avvenire in modo continuo per ogni modello, ottenendo così un unico file pdf/A per il modello da inviare telematicamente (non creare un file pdf per ogni singola pagina del modello).

Per usufruire del servizio è necessario in via preliminare registrarsi ed autenticarsi con smart card o chiavetta USB rispondente ai requisiti della Carta Nazionale dei Servizi (CSN).
E’ necessario inoltre che l’utente sia in possesso di pec e firma digitale; coloro che non ne dispongono possono nominare un procuratore ed utilizzare il modello di procura.
Una volta registrati e autenticati occorre cercare il procedimento tramite chiave di ricerca.
Per i procedimenti appartenenti al c.d. “standard 2” cioè quelli definiti dal Tavolo Tecnico Regionale (TTR), che comprendono anche la notifica sanitaria, esiste una scheda informativa dell’attività ed è possibile avviare il procedimento in automatico attraverso un iter guidato.
Per i procedimenti appartenenti al c.d. “standard 0” cioè quelli non ancora definiti dal TTR è prevista la compilazione on line soltanto di alcune informazioni alle quali deve essere allegato il modello corrispondente reperibile nella sezione "modulistica".
Con la conferma dell’invio della pratica verrà automaticamente inviata una ricevuta attestante la presentazione.
Si ricorda di indicare gli estremi dell'attestazione di agibilità o delle pratiche collegate da cui si desume la legittimità edilizia dei locali in cui si svolgerà l’attività, compilando la "Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla legittimità dell'immobile ai sensi dell'art 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445" reperibile nella sezione "modulistica" come previsto dall’art. 18 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 ai sensi del quale :”Non possono essere richiesti certificati, atti e documenti che la pubblica amministrazione già possiede…,ma solo gli elementi che consentano all’amministrazione di acquisirli o di effettuare i relativi controlli anche a campione.”
Per i procedimenti di competenza dello Sportello Unico è prevista l'applicazione di diritti comunali sotto elencati nonché i diritti previsti dagli Enti coinvolti nel procedimento per l’espressione di pareri, nulla-osta ecc.. secondo la delibera Giunta Regionale n. 1227 del 15.12.2015 e allegati, disponibile nel riquadro a destra.


Procedimento SUAP € 90,00
Preistruttoria parere preventivo e/o conferenza dei servizi € 90,00
Conferenza dei servizi (art. 9 del Regolamento) € 90,00
Verifica preliminare (art. 14 del Regolamento) € 90,00

Non si applicano i suddetti diritti SUAP nelle seguenti pratiche:
- procedimenti relativi alla cessazione di attività produttive
- semplici comunicazioni di variazione (legale rappresentante, nominativi, sospensioni e ripresa attività)
- comunicazioni meramente informative, orari di esercizio, chiusure, ferie, vendite straordinarie
- procedimenti previsti in altri tariffari interni all'amministrazione comunale quando la pratica riguarda esclusivamente un procedimento già soggetto a tariffari comunali.


COPIA DELLA RICEVUTA DEL VERSAMENTO DOVRA' ESSERE OBBLIGATORIAMENTE ALLEGATA ALLA PRATICA AL MOMENTO DELLA PRESENTAZIONE AL SUAP

Il versamento può essere effettuato tramite il servizio di pagamenti elettronici "pagoPA". Al momento per effettuare il pagamento è necessario collegarsi alla piattaforma IRIS, selezionare il Comune di Castellina in Chianti nell'elenco di quelli proposti e scegliere "Pagamento diritti di segreteria". Il sistema rilascerà ricevuta del pagamento che dovrà essere obbligatoriamente allegata alla pratica SUAP.

N.B. Sono fatti salvi diritti, tariffe e oneri di competenza di Enti terzi coinvolti nei singoli procedimenti.

LOCAZIONI TURISTICHE: dal 1 marzo 2019 è attiva la procedura telematica per la comunicazione delle locazioni turistiche, prevista dall'art 70 dell l.r. 86/2016. La comunicazione che ogni soggetto (persona fisica, persona giuridica) che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche deve trasmettere deve essere effettuata sulla piattaforma online messa a disposizione dai comuni capoluogo di provincia, con il coordinamento della Regione. In questo modo si semplificano gli adempimenti a carico dell'utente, che su un'unica piattaforma potrà compilare sia la comunicazione diretta al comune ove l'alloggio è situato che quella sui flussi turistici diretta al comune capoluogo di provincia, la cui trasmissione è anch'essa obbligatoria ai sensi dell'art 84 bis della l.r. 86/2016. Di seguito è indicato il link alla pagina web della Regione Toscana che è attivo dal 1 marzo 2019 dove l'utente può leggere le note informative sull'obbligo della comunicazione ed essere guidato nella compilazione: per ogni alloggio che concede in locazione turistica dovrà selezionare il comune capoluogo di provincia/città metropolitana nella cui circoscrizione territoriale è ubicato l’alloggio e sarà quindi rinviato alla piattaforma di tale ente, dove dovrà selezionare il comune di ubicazione dell’alloggio; dovrà registrarsi, riceverà per e.mail il codice di attivazione è potrà compilare la comunicazione.
Effettuata la comunicazione riceverà via e.mail il modello compilato in formato pdf. Si sottolinea che:
- l’utente dovrà effettuare una comunicazione per ogni singolo alloggio locato, dato che ad ogni alloggio viene attribuito un proprio codice identificativo;
- la decorrenza dell’obbligo dal 1 marzo significa che, a partire da tale data, chi concede in locazione un alloggio con finalità turistiche deve effettuare la comunicazione entro trenta giorni dalla stipula del primo contratto di locazione relativo all’alloggio.

Nella sezione DOCUMENTI - NORMATIVA si trova l'elenco completo delle attività per le quali la normativa specifica di settore non prevede titoli abilitativi specifici da conseguire presso il SUAP. L'Elenco è mantenuto aggiornato a cura del tavolo Tecnico Regionale della rete SUAP. Ultimo aggiornamento: 16.04.2019. Nel Portale Regionale STAR per tali attività è stato mantenuto solamente l'intervento "Adempimenti tecnici", in corrispondenza del quale sono stati resi disponibili i principali endoprocedimenti (igienico sanitario, prevenzione incendi, ambientale, etc.) per i quali il SUAP mantiene il ruolo di interlocutore tra l'utente e gli enti terzi (ASL, Vigili del Fuoco, ARPAT, etc.)
Non sono attivi tutti gli altri interventi quali "Avvio", "Subingresso", "Variazione", "Cessazione", "Altri adempimenti amministrativi".

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ART. 13-14 DEL GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION) 2016/679 E DELLA NORMATIVA NAZIONALE
INFORMATIVA SEMPLIFICATA IN MATERIA DI PRIVACY
Chi tratta i miei dati?
Il Comune di Castellina in Chianti, (con sede in Viale Rimembranza, 14, Castellina in Chianti (SI), 53011;
Email: amministrazione@comune.castellina.si.it;
PEC: comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it; Centralino: +39 742311), in qualità di titolare tratterà i dati personali conferiti con il presente modulo, con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per le finalità previste dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in particolare per l'esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici.
Ho l'obbligo di fornire i dati?
Il conferimento dei dati presenti nei campi contrassegnati da asterisco (*) è obbligatorio e il loro mancato inserimento non consente di procedere con l'elaborazione dell'istanza e/o la fornitura del servizio. Per contro, il rilascio dei dati presenti nei campi non contrassegnati da asterisco, pur potendo risultare utile per agevolare la gestione della procedura e la fornitura del servizio, è facoltativo e la loro mancata indicazione non pregiudica il completamento della procedura stessa.
Per quanto sono trattati i miei dati?
I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario all'erogazione della prestazione o del servizio e, successivamente alla comunicazione della cessazione dell'attività, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
A chi vengono inviati i miei dati?
I dati saranno comunicati agli enti pubblici coinvolti nei procedimenti amministrativi di competenza e saranno diffusi nel portale informativo relativamente ai dati strettamente necessari per garantire la trasparenza nella gestione del procedimento.
I dati saranno trasmessi ad altri soggetti (es. controinteressati, partecipanti al procedimento, altri richiedenti) in particolare in caso di richiesta di accesso ai documenti amministrativi.
Che diritti ho sui miei dati?
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del RGPD). L'apposita istanza all'Autorità è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso il Comune di Castellina in Chianti, in corso di nomina.

A chi mi posso rivolgere?
Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste.
Tutto qui?
Maggiori e più puntuali precisazioni sulle finalità di trattamento è fornito nella scheda “informativa dettagliata”.
 
NORMATIVA:
 
MODULISTICA:
 
REGOLAMENTI
 
 
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Comune di Castellina In Chianti

Viale della Rimembranza, 14, 53011 Castellina in Chianti SI, Italia

Municipium

Allegati

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari apertura:

Martedì    11.00 - 13.00
Giovedì    15.00 - 17.00
Venerdì    11.00 - 13.00

 

LINK:

CARTA DEI SERVIZI QUESTURA DI SIENA 

INVIA LA PRATICA 

LOCAZIONE TURISTICA 

VV.FF. PREVENZIONE INCENDI 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot