Nasce un nuovo Punto Digitale Facile a Castellina in Chianti

La sede alla quale è possibile rivolgersi gratuitamente per ricevere assistenza e supporto agli strumenti digitali

Data :

7 febbraio 2025

Nasce un nuovo Punto Digitale Facile a Castellina in Chianti
Municipium

Descrizione

Iniziativa promossa dalla Regione Toscana per supportare i cittadini nell’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Il nuovo Punto Digitale Facile sarà operativo presso il Comune di Castellina in Chianti - in viale della Rimembranza, 14 - da venerdì 7 febbraio, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e a seguire tutti i venerdì nello stesso orario.

Lo sportello ed i servizi a disposizione della cittadinanza, ai quali è possibile accedere gratuitamente, vanno ad incrementare un servizio già attivo sul territorio del Senese e della Val d’Elsa, che conta in totale ad oggi 11 sportelli attivi a partire dal 2024 ed è realizzato grazie al progetto “Daisy” promosso dai quattro Comuni e finanziato dalla Regione Toscana, con i Fondi del PNRR e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in coprogettazione con Auser “Dirio Ciani”, Cooperativa Arancia Blu, Coop 21 e Straligut. 

Nel Comune di Monteriggioni il Punto Digitale Facile si trova presso l’URP -  in via Cassia Nord, 150 - ed è aperto ogni lunedì dalle 9:00 alle 13:00 e tutti i martedì e giovedì 9:30 - 13:00 e 15:00-17:00. A Quercegrossa il servizio è attivo solo su prenotazione il lunedì pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30 e si trova presso la Misericordia in Strada Statale 222, Chiantigiana.

Il progetto è promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio del Ministri e realizzato dal Comune di Colle di Val d’Elsa, Comune di Casole d’Elsa, Comune di Monteriggioni, Comune di Poggibonsi in collaborazione con Comune di Castellina in Chianti e Cooperativa sociale Coop21 insieme con la Cooperativa Arancia Blu, l’Associazione Auser Dirio Ciani e l’Associazione Straligut. 
Il progetto è rafforzato dal coinvolgimento attivo e dal fondamentale sostegno dei volontari di Enti del Terzo Settore come Auser, Avis, Misericordia, Pubblica Assistenza che anche per il 2025 daranno la loro disponibilità per l'organizzazione di attività formative e di sportello per diffondere il lavoro di facilitazione sui territori.

I Punti Digitali Facili offrono supporto gratuito per l’utilizzo dei servizi nazionali, regionali, locali e privati di uso quotidiano ed ampliano la loro offerta con attività di formazione e una rafforzata collaborazione con gli URP dei comuni coinvolti. Presso i Punti i cittadini possono ricevere gratuitamente l’affiancamento di un facilitatore per avviarsi all’utilizzo dei servizi online delle amministrazioni locali e nazionali, come ad esempio ottenere l’identità digitale, accedere al CUPonline, fare domanda per contributi o bandi comunali. Vengono organizzati corsi di alfabetizzazione informatica per utenti di ogni livello, che includeranno l’uso dello smartphone, l’accesso al fascicolo sanitario elettronico e l’utilizzo dell’app Toscana Salute, insieme ai servizi offerti dalle associazioni di volontariato coinvolte nel progetto. Saranno anche promosse iniziative di inclusione per persone in condizioni di fragilità, con interventi specifici per le persone con disabilità e assistenza nella presentazione di pratiche digitali per conto degli utenti. 

I centri nascono per incrementare le competenze digitali di base della popolazione, favorendo l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, per promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva ed incentivare l’uso dei servizi online delle Amministrazioni Pubbliche e dei privati. Sono un’azione concreta ed inclusiva, che la Regione Toscana mette in campo, per ridurre il divario digitale che colpisce in particolare le fasce più vulnerabili della nostra società.

Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 09:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot