La riserva naturale “Cipresseta di Sant’agnese”

La Riserva naturale di Santa Agnese si trova sulle colline del Chianti, nel comune di Castellina in Chianti. Essa è una riserva atipica, infatti nasce con lo scopo di difendere i pregi paesaggistici della zona, in particolare della cipresseta naturale.
Indirizzo 53011 Castellina in Chianti SI, Italia
Punti di contatto
Cap 53011
Modalità di accesso

Accesso libero

Escursione nella Riserva Naturale Bosco di Sant’Agnese, conosciuta per la sua splendida cipresseta naturalizzata da oltre 10 secoli. Il cipresso – albero che oggi caratterizza e rende riconoscibile nel mondo il territorio toscano – è stato importato in Toscana in tempi remoti, probabilmente dagli etruschi. Ricco di simbologie ed usato dall’uomo per disegnare il paesaggio, in Italia si rinnova spontaneamente a Sant’Agnese, una delle due cipressete da seme italiane.

FLORA
Nell'area protetta, oltre al cipresso maschio (con la tipica chioma affusolata) e al cipresso femmina (con la chioma larga) il bosco di Santa Agnese è costituito da lecci e corbezzoli.

La cipresseta risale a più di 5 secoli fa e si rinnova spontaneamente, senza interventi di rimboschimenti.

FAUNA
Non si segnalano specie di rilievo a causa delle scarse risorse alimentari della zona.
Se segnala la presenza di esemplari di Istrice, Donnala e Faina.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot