Descrizione
AVVISO DEL 30/04/2024: APPROVAZIONE GRADUATORIA FINALE E NOMINA DEI VINCITORI
AVVISO DEL 19/04/2024 In allegato l'esito della prova orale del 19/04/2024
AVVISO DEL 15/04/2024 In allegato:
- Esito Prima Prova Scritta
- Esito Prima e Seconda Prova Scritta
- Tracce estratte
- Tracce non estratte
- Criteri di valutazione e punteggi
02 APRILE 2024: In allegato la Determinazione del Responsabile del Servizio Risorse e Servizi alla Persona relativa alla Nomina della Commissione Giudicatrice
26 MARZO 2024: Si prega di prendere visione dell'allegato contenente l'esito della prova preselettiva svoltasi il giorno 25 marzo 2024 h 14:30 e quindi l'elenco dei 21 candidati ammessi alla PROVA SCRITTA TEORICA DEL 04/04/2024 h 9:30
AVVISO 11/03/2024
Convocazione alla verifica tecnica e convocazione alla prova preselettiva
Prendere visione dell'ALLEGATO
AVVISO 06/03/2024
Con riferimento al numero di domande pervenute, ai sensi dell’art. 10 del bando di concorso, approvato con Determinazione del Responsabile Servizio "Risorse” n.48 del 08/02/2024, la prova preselettiva si svolgerà in modalità telematica da remoto il giorno 25/03/2024 alle ore 14:30
Istruzioni per lo svolgimento delle prova preselettiva con modalità telematica
I partecipanti devono essere in possesso della seguente dotazione tecnica:
- computer (fisso o portatile) dotato di sistema operativo recente (Windows 10 e successivi, OS X 10.13 e successivi) provvisto di videocamera, microfono e altoparlanti (è vietato l’impiego di cuffie o auricolari) collegato stabilmente alla rete internet con browser aggiornato dal quale occorre aver disabilitato il traduttore automatico.
Il programma di videoconferenza da installare è ZOOM.
Prima dello svolgimento della prova scritta i candidati ammessi saranno invitati alla verifica tecnica (seguirà comunicazione per la relativa convocazione) durante la quale verranno fornite indicazioni circa il corretto funzionamento delle apparecchiature, della linea internet e delle funzioni audio e video; il giorno della verifica tecnica, si proporrà ai candidati anche una breve simulazione della prova d'esame.
La partecipazione alla verifica tecnica è fortemente raccomandata ma non obbligatoria; ogni concorrente si assume la piena responsabilità per eventuali malfunzionamenti della linea (velocità ridotta, interruzione del servizio o altro) o della tecnologia utilizzata; tale condizione resta, pertanto, in capo al candidato e non costituisce motivo di ripetizione della prova o ragione di ricorso. La sospensione del funzionamento delle apparecchiature – benché temporaneo – è causa di esclusione dalle successive fasi concorsuali.
Informiamo i partecipanti che lo svolgimento della verifica tecnica e della prova viene registrato, in modo che i filmati rimangano a disposizione della Commissione, per i tempi stabiliti dalla legge, a testimonianza della regolarità delle operazioni svolte.
Configurazione della postazione d’esame:
- il monitor del PC deve essere posizionato in modo tale da evitare riflessi e abbagliamenti;
- La porta della stanza dovrà essere chiusa.
Tutte le operazioni svolte saranno registrate e i filmati verranno conservati agli atti.
A terzi è invece tassativamente vietato registrare, per intero o in parte, con strumenti di qualsiasi tipologia, l’audio, il video o l’immagine della seduta a distanza e diffondere gli stessi dati in qualsivoglia modo siano stati ottenuti. I comportamenti non conformi a quanto prescritto saranno perseguiti a norma di legge e/o denunciati alle autorità competenti.
Non sarà consentita ai candidati la consultazione di alcun testo, anche se non commentato e la postazione dovrà essere completamente sgombra da carte, appunti, ecc. Non sono utilizzabili ulteriori computer portatili o similari (tablet, ecc.), telefoni cellulari, smartphone o altri mezzi tecnologici per la ricezione/diffusione a distanza di suoni e/o immagini.
CALENDARIO PROVE D'ESAME
- PROVA SCRITTA TEORICA: 04/04/2024 h 9:30. Sede: Casa dei Progetti, Via delle Mura, 30 - Castellina in Chianti
- PROVA TEORICO/PRATICA: 04/04/2024 h 15:00. Sede: Casa dei Progetti, Via delle Mura, 30 - Castellina in Chianti
- PROVA ORALE: 19/04/2024 h 9:00. Sede: Casa dei Progetti, Via delle Mura, 30 Viale Rimembranza, 14 - Castellina in Chianti
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI N. 2 POSTI DI “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE” – AREA DEGLI ISTRUTTORI - C.C.N.L. 16/11/2022 di cui n. 1 unità a tempo pieno e n. 1 unità a tempo parziale per 18 ore settimanali da assegnare all’Ufficio Tributi.
ART. 1 - PROFILO PROFESSIONALE ED AMBITO DI ATTIVITA’
Il dipendente sarà inquadrato presso il Servizio Risorse e Servizi alla Persona e si occuperà prevalentemente di attività amministrative e contabili concernenti il funzionamento dell’ufficio tributi, con particolare riferimento alla gestione dei principali tributi di competenza dell’ente e delle entrate extratribiutarie gestite dall’ufficio (canone unico patrimoniale, proventi dei servizi a domanda). I compiti, le mansioni e le funzioni relative al suddetto profilo professionale sono quelle previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al Titolo III – ORDINAMENTO PROFESSIONALE ed all’allegato A) del C.C.N.L. “Comparto Funzioni Locali” del 16/11/2022, consistenti:
- nello svolgimento attività istruttorie, preparatorie e propositive sia in campo amministrativo sia in quello contabile-economico-finanziario con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi/amministrativi o a parti di tali processi;
- nello svolgimento di attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati in funzione della programmazione economico-finanziaria e la definizione degli obiettivi;
- nella sovraintendenza, organizzazione e controllo di operazioni di carattere tecnico-amministrativo dirette a supporti generali di corrispondenti attività nella applicazione e gestione dei tributi locali e delle entrate extratributarie;
- nello svolgimento di attività istruttoria, di controllo e di verifica nel campo dei tributi locali e delle entrate extratributarie;
- nello svolgimento di servizi di informazione all'utenza, sia esterna, sia interna;
- nell’effettuazione di sopralluoghi alle aree ed ai locali assoggettabili a tributo e dichiarati dal contribuente;
- nello svolgimento di attività istruttoria e di informazione del personale sovraordinato nelle materie di competenza.
ART. 2 - TRATTAMENTO ECONOMICO
ART. 3 - REQUISITI PER L'AMMISSIONE
- Cittadinanza Italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D.Lgs 165/2001
- Godimento dei diritti civili e politici; per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
- Età non inferiore agli anni 18;
- Patente di guida di tipo “B”
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (solo per i concorrenti di sesso maschile nati sino all’anno 1985);
- idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il/i vincitore/i, in base alla normativa vigente.
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero possono partecipare purché il titolo di studio straniero sia stato dichiarato equipollente, con conseguente attribuzione di valore legale e rilascio dell’equivalente titolo di studio italiano, oppure sia stato riconosciuto ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.Lgs.165/2001, con Decreto di equivalenza al titolo di studio richiesto dal presente bando;
- conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.;
- conoscenza della lingua straniera inglese, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonchè destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l'assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione;
- Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell' articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 , ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato, ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
ART. 4 - PREFERENZE
ART. 5 - RISERVA
ART. 6 - NORMATIVA DELLA SELEZIONE
ART. 7 - TERMINE E MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Entrare nel sito del Comune di Castellina in Chianti, nella sezione pagoPA al seguente link (Si avvisa che il link presente nel bando allegato potrebbe causare malfunzionamenti): https://comune.castellina.si.it/it/payments
- Utilizzare la sottosezione dei PAGAMENTI SPONTANEI denominata “VARIE - DIRITTI VARI” indicando la seguente causale: “Tassa di concorso per la copertura di n. 2 posti di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE_UFFICIO TRIBUTI”
ART. 8 – CONTENUTO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
- il cognome, il nome, il codice fiscale;
- il luogo e la data di nascita
- l’indirizzo di residenza o di domicilio, se diverso dalla residenza, il proprio indirizzo PEC o il proprio domicilio digitale al quale intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, unitamente ad un recapito telefonico;
- di essere cittadino/a italiano/a o di altro stato membro dell’Unione Europea ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. 30/03/2001 n. 165, ovvero di essere titolare dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria o di essere cittadino/a di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 2 comma 2 del DPR 9/05/1994 n. 487
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle stesse;
- di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A ai sensi dell'articolo 4, comma 2, lettera l) del DPR 487 del 9 maggio 1994 e/o dell’articolo 2, comma 2, e di non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313; in caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
- di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente o insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
- di non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- il titolo di studio posseduto;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo per i concorrenti maschi che siano stati soggetti all’obbligo di leva);
- l’idoneità all’impiego;
- l’eventuale dichiarazione di appartenere alle categorie protette di cui alla Legge n. 68/99 e l'eventuale tipologia di ausilio per gli esami e i tempi necessari aggiuntivi ex art. 20 della Legge n. 104/1992. Nel caso che eventuali gravi limitazioni fisiche siano sopravvenute successivamente alla data di scadenza del bando, che potrebbero prevedere la concessione di ausili e/o tempi aggiuntivi, le stesse dovranno essere documentate con certificazione medica, che sarà valutata dalla competente Commissione la cui decisione resta insindacabile e inoppugnabile.
- l’eventuale segnalazione di disturbo di apprendimento (DSA) con segnalazione dell’eventuale necessità delle misure e degli strumenti previsti dal Decreto Interministeriale del 09 novembre 2021;
- possesso di eventuali titoli che danno diritto a precedenze o preferenze ex art. 5, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 487/1994. La mancata dichiarazione esclude il concorrente dal beneficio;
- l’eventuale possesso dei requisiti che danno diritto di usufruire della riserva, ai sensi dell’art. 1014, comma 1 e 3, e dell’art. 678, comma 9, del D. Lgs. 66/2010, a favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate, congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, nonché dei volontari in servizio permanente e degli ufficiali di completamento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta
- l’eventuale possesso dei requisiti che danno diritto di usufruitre della riserva, sensi dell’art.18 comma 4 del D. Lgs. n.40 del 6.3.2017, come modificato dalla Legge 21.6.2023 n.74 di conversione del D.L. 22.4.2023 n.44 a favore degli/delle operatori/trici che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito;
- il possesso degli altri requisiti richiesti;
- l’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando;
- di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto del GDPR 679/2016, per gli adempimenti connessi al presente concorso
ART. 9 - AMMISSIONE E CAUSE DI ESCLUSIONE DAL CONCORSO
- domanda di ammissione pervenuta fuori termine;
- mancanza di uno o più requisiti richiesti dal presente bando;
- presentazione della domanda con modalità diverse rispetto a quelle previste dal presente bando;
- mancato pagamento della tassa di concorso;
- mancata regolarizzazione della domanda nei termini e con le modalità assegnati.
ART. 10 - PROVA D’ESAME
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (in particolare D.Lgs. 267/2000 e DLgs 118/2011);
- Nozioni di diritto civile;
- Nozioni di diritto tributario con particolare riferimento all’ordinamento tributario degli enti locali;
-
L’applicazione e la gestione delle entrate tributarie dell’ente locale, con particolare riferimento ai seguenti tributi:
-
- IMU (art.1, commi 738-783 della legge 160/2019);
- TARI (art. 1, comma 639 e seguenti, L. 147/2013 e attività regolatoria dell’ ARERA di aggiornamento del metodo tariffario MTR-2 ai fini della predisposizione del Piano economico Finanziario);
- IMPOSTA DI SOGGIORNO (art. 4 D.Lgs 23/2011);
- ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF (D.Lgs 360/1998)
-
- Strumenti deflativi del contenzioso tributario: l’interpello del contribuente (art.11, Legge 212/2000 e ss.mm.ii.), l’autotutela (DL 564/1994 conv. L. 656/1994 e DM 37/1997), l’accertamento con adesione (D.Lgs 218/1997), il reclamo e la mediazione (art.17-bis del D.Lgs 546/1992);
- Il sistema sanzionatorio nei tributi locali (D.Lgs. n 471, 472, 473 del 18 dicembre 1997);
- Legge 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1, commi 161-169;
- Lo Statuto del Contribuente (Legge 27 luglio 2000, n. 212)
- L’applicazione e la gestione delle entrate extra-tributarie locali, con particolare riferimento al CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA (art. 1, commi 816-847 della Legge 160/2019).
-
Materie della prova scritta;
-
Nozioni generali di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento con particolare riferimento alla disciplina degli atti amministrativi, alle fasi e ai contenuti del procedimento amministrativo (Legge 241/1990 s.m.i);
-
Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione (in particolare D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
-
Codice di comportamento e il codice disciplinare del pubblico dipendente (D.P.R. del 16/04/2013 n. 62 e ss.mm.ii.);
-
Nozioni di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
-
Codice dell'amministrazione digitale e documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
-
Disciplina della protezione dei dati personali (GDPR 679/2015 2016);
-
Principi normativi in materia di Trasparenza e Anticorruzione;
-
Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse;
-
Valutazione dei c.d. “soft skill” mediante la formulazione di domande atte a valutare le attitudini, le capacità organizzative, relazionali, cognitive l’orientamento al risultato, la motivazione del candidato o di un “test assesment” a contenuto psico-attitudinale.
ART. 11 - CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO
Nell’ambito della prova orale, alla valutazione dei c.d. “soft skill”, verranno attribuiti almeno 3 dei 30 punti che concorrono a determinare il punteggio complessivo.
ART. 12 - DIARIO E SEDE DELLE PROVE
ART. 13 - COMMISSIONE ESAMINATRICE
ART. 14 - GRADUATORIA E ASSUNZIONE VINCITORE
ART. 15 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI E DIRITTO DI ACCESSO
ART. 16 - NORME VARIE
ART. 17 - NORME TRANSITORIE E FINALI
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Chiusura al pubblico dell'ufficio istruzione e servizi sociali
- Avviso Interruzione Energia Elettrica
- Intervento di manutenzione programmata nel Comune di Castellina in Chianti - 02/07/2025 - RETE IDRICA - Via delle Volte e zone limitrofe
- 19.06.2025 - Concorso pubblico per esami, n. 1 posto, a tempo indeterminato- a tempo parziale (18 ore settimanali) - “Agente di Polizia Municipale”- Approvazione graduatoria e nomina del vincitore
- Avviso Chiusura al Pubblico Ufficio Polizia Municipale Giovedì 19/06/2025
- Incendi, anticipato al 21 giugno il divieto di accendere fuochi in tutta la Toscana
- Convocazione Consiglio Comunale in data 18/06/2025
- 12.06.2025 - Concorso 1 posto istruttore tecnico - Nomina Vincitore
- Riapertura iscrizioni al nido d'infanzia Scubidù
- Avviso per la concessione in comodato ad enti del terzo settore dell’immobile di proprieta' comunale denominato “Ex biblioteca ubicata in via Pietro Nenni n. 26” ai sensi dell’art. 71 del d. lgs. 117/2017 (codice del terzo settore)
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2024, 13:28