Descrizione
Negli ultimi decenni la popolazione di lupo che vive nel territorio della Regione Toscana ha conosciuto una evidente crescita tanto che oggi questa specie ha colonizzato praticamente tutti i comuni della Toscana, con l’eccezione delle isole dove è ovviamente assente.
Come conseguenza aumentano le occasioni di incontro tra uomini e lupi, anche in aree urbanizzate ove la specie fino a pochi anni fa era assente. Nell’agosto 2021 la Giunta Regionale Toscana ha istituito un gruppo di lavoro focalizzato su questa specie, denominato Task Force Lupo (TFL), con la finalità di ascoltare le problematiche che emergono dal territorio.
Come canale di comunicazione sono stati realizzati un numero telefonico (366 6817138), raggiungibile anche attraverso l’applicazione whatsapp e una mail istituzionale: lupo@regione.toscana.it e una brochure scaricabile, con lo scopo di abbattere i pregiudizi, ridimensionare i problemi e consentire di mettere a fuoco i possibili percorsi di soluzione dei conflitti.
Con questa pubblicazione Regione Toscana intende dare risposta alle domande che sono state più frequentemente poste, e di suggerire le buone pratiche di comportamento da osservare in tutti i contesti di interazione tra uomo e lupo, dalle attività zootecniche alle passeggiate in campagna fino ai recenti incontri perfino in aree urbanizzate.
A cura di
Contenuti correlati
- “Legge n. 353 del 21/11/2000 “ Legge quadro in materia di incendi boschivi” e Legge Regione Toscana n. 39 del 21/03/2000 – aggiornamento all’anno 2024 dell’elenco dei terreni da inserire nel catasto aree percorse dal fuoco – adozione
- Rischio incendi, prorogato fino al 21 settembre il divieto di abbruciamento
- Incendi, anticipato al 21 giugno il divieto di accendere fuochi in tutta la Toscana
- Portale Ricognizione Danni Eventi Settembre/Ottobre 2024
Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2025, 10:36